![]() |
Murales" che illustra i momenti della rivoluzione antifeudale e la repressione delle truppe regie Bono clicca per ingrandire la foto (tutto questo materiale storico viene messo gratuitamente a disposizione di chiunque, vi chiedo soltanto se siete in possesso di notizie o foto sul Goceano di inviarle a giambattene@tiscali.it per essere pubblicate nel sito, grazie. |
(storia del Goceano dal 1600 al 1900 di A. Murineddu) Gli argomenti trattati sono: Il Goceano, Acquae Luisitanae, la storia, I Romani in Sardegna, i vandali e Bizzantini, i Giudicati, il castello di Burgos, gli Aragonesi, il governo Piemontese, Regole e Leggi. Lotta contro le chiudende, vengono riportati alcuni cenni sui paesi del Goceano nel periodo delle chiudende |
(storia del Goceano) Nella remota antichità il Goceano faceva parte di quel centro dell'Isola presso che inviolato nei secoli, sia per la natura impervia del suolo, sia per quella non meno fiera dei suoi abitanti. Ha infatti scritto Diodoro Siculo che gli Iolei vivevano intanati nelle loro montagne, che potrebbero anche identificarsi con quelle del Goceano. |
(Studi sul castello del Goceano dell'Arch. Pinuccio Are Illorai) Una attenta analisi sulla struttura del Castello del Goceano, il materiale utilizzato, il tipo di muratura, gli intonaci e le varie rifiniture che costituiscono il manufatto |
(Quaderni del Goceano) In questa sezione si trova tutto sulla descrizione del vestiario femminile, del vestiario maschile, i gioielli, i bottoni, le spille, gli anelli, le collane e catene, i rosari e gli amuleti, utilizzati dai nostri avi ed ancora in uso nel Goceano |
Storia politico-amministrativa del Goceano dal 1770 al 1865 di Gianraimondo Farina |
(La castellana di Burgos)
La donna prigioniera nell’isolato Castello del Goceano era Adelasia, figlia
del suddetto giudice e d’Agnette o Agnese; questa, a sua volta era figliola
di Guglielmo, marchese di Massa e Regolo di Cagliari. Dall’unione di Mariano
II con Agnese di Massa nacque, anche Benedetta che andò sposa al Conte
d’Ampurias e il loro fratello, Barisone III, successore al giudicato; il
quale durò in carica soltanto tre anni e altrettanti mesi, perché fu trucidato
dai sassaresi in una rivolta contro il suo potere dispotico. |
(fotografie del Goceano) Alcune delle foto più rappresentative dei paesaggi e vedute dei nove paesi che compongono il Goceano
|